I Castelli del Ducato atmosfere di altri tempi

Conoscere la storia, la vita di illustri personaggi che hanno costellato con la loro presenza avvenimenti importanti e indimenticabili.
Addentrarsi in magnifici contesti ed assaporarne ogni dettaglio, condotti passo passo da una guida turistica a scoprire aneddoti e riscoprire avvenimenti avvolti dalla leggenda…

I Tour Enogastronomici fra i più apprezzati

Introdursi all’interno delle varie strutture, per conoscere e vedere personalmente le fasi produttive del Parmigiano-Reggiano, o del Prosciutto di Parma oppure dell’ Aceto Balsamico tradizionale. Una riscoperta dei prodotti che tutti apprezziamo attraverso l’osservazione diretta…

Conoscere Parma attraverso la musica e l’opera lirica

Meta turistica per tutti gli appassionati di musica, la terra natale di Giuseppe Verdi e di Arturo Toscanini,
vi è la  possibilità di visitare luoghi e monumenti legati ad una tradizione e ad una cultura profondamente radicata e meravigliosamente coltivata fino ai giorni nostri…

La via Francigena, l’antico cammino medievale da riscoprire

TOUR GUIDE PARMA – Visite guidate Parma – Guided Tour Via Francigena La via Francigena, l’antico cammino medievale da riscoprire

Via Francigena

La via Francigena, l’antico cammino medievale da riscoprire

Posted By admin

L’antico cammino medievale che dall’Irlanda andava fino a Roma e oltre, fino in Puglia, verso la Terrasanta, solcava anche il territorio di Parma.

Da Fidenza, la porta nord del Parmense, i viandanti, i viaggiatori della fede, potevano scegliere se andare direttamente verso il Passo della Cisa, passando da Coduro, Noceto, Medesano, Fornovo, Sivizzano, Bardone, Berceto per poi svalicare verso Pontermoli e la Lunigiana, o se deviare piuttosto in direzione di Vicofertile, Collecchio, Talignano, Ozzano, prima di giungere a Fornovo. Talvolta si spingevano addirittura fino a Parma, dove li accoglieva la chiesa di Santa Croce e, più lontano, la Cattedrale.

Camminavano per fede, senza portare bagaglio, carichi solo del proprio sentimento religioso e lungo la via trovavano ciò di cui avevano bisogno: riparo per la notte, vitto e cibo spirituale, fatto di queste ‘Bibbie di Pietra’ che raccontavano e ricordavano storie sacre e tenevano desta la fede.

Ancora oggi possiamo viaggiare lungo la Via Francigena, o Romea o Strada di Monte Bardone, perderci in quelle chiese che videro passare i pellegrini, addirittura ritrovare antichi tratturi o brevi tratti ancora selciati di quell’antico cammino e assaporare le storie di quei luoghi ancora oggi un po’ riparati dalla frenetica vita quotidiana.

fidenza 1 Fidenza-duomo-3

Vuoi informazioni o prenotare? Contattaci con questo form:

Tagged , , , , , , ,

Written by admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *