I Castelli del Ducato atmosfere di altri tempi

Conoscere la storia, la vita di illustri personaggi che hanno costellato con la loro presenza avvenimenti importanti e indimenticabili.
Addentrarsi in magnifici contesti ed assaporarne ogni dettaglio, condotti passo passo da una guida turistica a scoprire aneddoti e riscoprire avvenimenti avvolti dalla leggenda…

I Tour Enogastronomici fra i più apprezzati

Introdursi all’interno delle varie strutture, per conoscere e vedere personalmente le fasi produttive del Parmigiano-Reggiano, o del Prosciutto di Parma oppure dell’ Aceto Balsamico tradizionale. Una riscoperta dei prodotti che tutti apprezziamo attraverso l’osservazione diretta…

Conoscere Parma attraverso la musica e l’opera lirica

Meta turistica per tutti gli appassionati di musica, la terra natale di Giuseppe Verdi e di Arturo Toscanini,
vi è la  possibilità di visitare luoghi e monumenti legati ad una tradizione e ad una cultura profondamente radicata e meravigliosamente coltivata fino ai giorni nostri…

A Parma i luoghi della Musica

Itinerari Musicali

A Parma i luoghi della Musica

Posted By admin

Qui a Parma la musica ce l’abbiamo nel sangue da sempre. Vi sono, in città,  vari luoghi dove questa sublime arte è ancora oggi esercitata ed insegnata, e mi piacerebbe portarvi a scoprirli. A seconda del tempo che avete a disposizione, e del giorno e dell’orario della vostra visita, potremo scegliere insieme l’itinerario più adatto per voi.

Si potrebbe, per esempio iniziare dal museo della musica che a mio parere è il più significativo di Parma: Casa Toscanini, dove il maestro nacque il 25 marzo 1867, e dove, dopo la sua morte, i figli vollero che fosse allestito un caldo e toccante museo.
Si potrebbe poi proseguire con il Teatro Farnese, imperdibile ed affascinante, e con il Teatro Regio, uno dei teatri storici più famosi d’Italia. Al Regio sono legati i nomi di personaggi illustri quali Paganini, Verdi e Toscanini, e poi di Zubin Mehta, Claudio Abbado, Riccardo Muti e altri. Fra i cantanti che si sono esibiti qui nel dopoguerra vi ricordo, fra gli altri, Maria Callas, Monserrat Caballé, Carlo Bergonzi, Renata Tebaldi, Placido Domingo, Renato Bruson e Leo Nucci.
E’ una meta veramente imperdibile, per chi ama l’opera.

musica1A pochi passi di distanza c’è poi il nostro Conservatorio, (visitabile solamente su prenotazione) dove possiamo vedere gli studi di Toscanini e di Boito. Lo studio di Toscanini era precedentemente a Milano, fu donato dalla famiglia del grande maestro in omaggio alla scuola dove egli aveva studiato. Lo studio di Boito invece, era qui, e conserva ancora alcuni oggetti preziosi appartenuti al grande librettista, al quale il conservatorio è oggi intitolato.

Un altro curioso museo è per me la Casa del Suono, dove è possibile ammirare tutta una serie di strumenti di riproduzione sonora, dal fonografo all’I-pod, ma anche oggetti particolari, dischi da collezione, camere e lampadari acustici. Questo piccolo museo ci vuole spingere a riflettere sulla mutata maniera di ascoltare ed recepire la musica. Credo che solo a Parma potesse nascere un museo del genere!

Avendo ancora un po’ di tempo, si potrebbe fare una visita anche all’adiacenteCasa della Musica, oppure al Museo Glauco Lombardi, dove sono raccolti i cimeli di Maria Luigia, Duchessa di Parma, e importantissima mecenate di artisti e musicisti.

E ancora, come dimenticare che Niccolò Paganini è sepolto a Parma? La sua tomba si trova nel nostro cimitero monumentale, perché qui il grande violinista ha vissuto a lungo, in una bella villa poco fuori città.

Tagged , , , , ,

Written by admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *