I Castelli del Ducato atmosfere di altri tempi

Conoscere la storia, la vita di illustri personaggi che hanno costellato con la loro presenza avvenimenti importanti e indimenticabili.
Addentrarsi in magnifici contesti ed assaporarne ogni dettaglio, condotti passo passo da una guida turistica a scoprire aneddoti e riscoprire avvenimenti avvolti dalla leggenda…

I Tour Enogastronomici fra i più apprezzati

Introdursi all’interno delle varie strutture, per conoscere e vedere personalmente le fasi produttive del Parmigiano-Reggiano, o del Prosciutto di Parma oppure dell’ Aceto Balsamico tradizionale. Una riscoperta dei prodotti che tutti apprezziamo attraverso l’osservazione diretta…

Conoscere Parma attraverso la musica e l’opera lirica

Meta turistica per tutti gli appassionati di musica, la terra natale di Giuseppe Verdi e di Arturo Toscanini,
vi è la  possibilità di visitare luoghi e monumenti legati ad una tradizione e ad una cultura profondamente radicata e meravigliosamente coltivata fino ai giorni nostri…

Piacenza, bellissima e sconosciuta

Città

Piacenza, bellissima e sconosciuta

Posted By admin

In una mezza giornata a Piacenza vedrete con noi l’esterno e il cortile di Palazzo Farnese, edificio del XVI sec. Proseguiremo a piedi verso Piazza Cavalli, dove sorge l’antico Palazzo del Capitano del Popolo detto “il Gotico”, qui sono posizionati anche i celebri monumenti equestri barocchi dei Farnese; raggiungeremo infine la Cattedrale, mirabile esempio di Romanico, con rilievi del XII sec sia sui portali che all’interno.

Qui si possono ammirare affreschi del ‘300 e del ‘600 come quelli della cupola e del presbiterio del Guercino e di Ludovico Carracci.
Da qui si può raggiungere la vicina Piazza S. Antonino, posta lungo l’antica via dei pellegrini, la “Via Francigena”.
L’omonima chiesa è di origine altomedievale e mostra al suo interno resti di affreschi dell’XI sec., un gruppo statuario in terracotta del XV sec. e affreschi del 1600.
Poco lontano si vede l’esterno del Teatro Municipale ottocentesco.

Piacenza-duomo

Se poi volete dedicare qualche altra ora alla visita di questa incantevole cittadina di provincia, potremmo accompagnarvi alla scoperta di San Savino, uno dei gioielli dell’architettura romanica della città, spiccano all’interno le decorazioni antropomorfe e animalistiche dei capitelli.

Cripta di San Savino
Cripta di San Savino

Grazie a recenti restauri, si possono inoltre ammirare due pregiati mosaici policromi risalenti al XII secolo. Con una breve passeggiata potremo poi raggiungere il Santuario rinascimentale S. Maria di Campagna, con interessanti affreschi del Pordenone.

Vuoi informazioni o prenotare? Contattaci con questo form:

Written by admin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *