Certamente non vi stupirete di sapere che nel corso dei secoli la nobiltà parmense ha costellato il nostro territorio di edifici di ogni tipo: austere fortezze, imponenti manieri e romantici castelli sono meta costante di visitatori curiosi che rimangono sorpresi ed ammaliati, non solo dagli edifici, ma anche dalle storie di conti, principi e popolani che li abitarono.
In una mezza giornata potremo accompagnarvi nella Bassa Parmense, la zona vicina al Po, a visitare la Rocca Sanvitale, a Fontanellato e quella dei Meli Lupi, a Soragna. Potrete così vedere due castelli molto diversi fra loro, dove artisti del calibro del Parmigianino e dei Galli Bibiena hanno lasciato opere interessantissime, ed apprezzarne le caratteristiche e le peculiarità.
In una giornata intera potreste prevedere, oltre ad un’altra rocca come quella dei Rossi a San Secondo, o alla Reggia di Colorno, residenza estiva dei Duchi di Parma, anche qualche tappa golosa, per visitare, per esempio, un caseificio, dove potrete acquistare il Parmigiano-Reggiano direttamente dal produttore.
Volete invece scoprire i manieri della zona appenninica? Abbiamo varie proposte che sicuramente potranno interessarvi, e che toccano il magnifico castello di Torrechiara, quelli di Montechiarugolo, Bardi, Sala Baganza o Varano Marchesi.
Contattateci per definire il vostro itinerario!
E’ stata pubblicata per i tipi di Minerva Edizioni, con i testi di Alessandra Mordacci, la guida Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
Lascia un commento